Descrizione
Difficoltà: da T a EE=da turistico ad escursionistico esperto
Periodo: Giugno/Settembre
Centri importanti: Cuorgné, Torino
• Disponibilità: Pubblicato
• Edizione: Prima
• Anno: Maggio 2010
• Formato: 13.5x21
• Pagine: 208
• Rilegatura: brossura
• ISBN: 9788890391842
• Codice: PIC77
Il libro propone una scelta di itinerari di ogni difficoltà, in una valle dove esistono ancora degli angoli di natura selvaggia e dove il tempo pare essersi fermato. All’interno dei confini del Parco Nazionale del Gran Paradiso, oppure al di fuori di questo, troverete borgate e frazioni aggrappate alla montagna dalle architetture sorprendenti. Vi troverete traccia dell’antica civiltà dei contadini pastori, degli antichi mestieri praticati da queste genti, della fede e della devozione cristiana che nelle credenze trova ancora arcaici punti di contatto con il paganesimo precristiano. In questa valle si parla ancora il dialetto francoprovenzale o arpitano, in un idioma affine a quello parlato nella confinante Valle di Cogne. Un’occasione per comprendere l’origine dei toponomi locali e delle tradizioni ancora vive. Il tutto in una cornice fatta di alte montagne, di valloni impervi e solitari, al contatto con una fauna selvatica ricca e variegata. Impreziosiscono il libro delle tavole cartografiche dettagliate, degli articoli di approfondimento per ogni escursione e decine di foto a colori.
Ulteriori informazioni
Stati | Italia |
---|---|
Regioni Italia | Piemonte |
Autore | Blatto M., Zavatta L. |
Editore | L'ESCURSIONISTA & MONTI |
Collana | ALPI PIEMONTESI |
Lingue incluse | Italiano |
Anno | 2010 |
Formato | 14x21 |
Pagine | 208 |
Foto | col |
Recensioni utente
Scrivi la tua recensione
Ogni utente registrato può scrivere una recensione. Per favore, log in or registrarsi